Il Presidio Partecipativo ha inviato una nota alla testata giornalistica Giornale di Sicilia, in merito all'articolo “Randazzo, via libera per la discarica pubblica: ma la zona è di interesse ecologico”, sull'impianto di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani che andrebbe ubicato in un’area ricadente nel comune di Randazzo.
Il contest ObiAttivo è un concorso nato con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale della Valle del Simeto, per manifestare la solidarietà nei confronti delle aree protette, per promuovere il turismo sostenibile e responsabile e per conservare le tradizioni agricole, enogastronomiche, artigianali e storico culturali locali.
Nel mese di marzo vi abbiamo coinvolto in una indagine volta alla costruzione partecipata della Comunità Energetica della Valle del Simeto. Le vostre risposte ci hanno aiutato a comprendere i bisogni, i desideri dei cittadini e le risorse di questo territorio.
Il team legale è composto da un gruppo di giovani laureati, tirocinanti, giovani professionisti attenti ai temi della legalità. Il team ha l’obiettivo di creare un percorso di formazione, orientamento e progettazione sui temi del lavoro, del consumo etico e della sostenibilità ambientale e digitale.
Il blog, messo a disposizione da Fondazione CON IL SUD a tutti i vincitori del bando Volontariato2019, sarà una vetrina per il Presidio: uno spazio in cui racconteremo passo dopo passo, insieme alle associazioni partner, l'evolversi del progetto ReCap - Reti Capacitanti nella Valle del Simeto!
Le realtà del Terzo Settore delle aree interne dell’ ennese e dei Nebrodi, insieme con il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e la rete regionale “L’Isola che c’è!”, che si sono resi disponibili con gioia ad offrire il proprio supporto, hanno avviato un processo per costituire un Forum per lo sviluppo delle Aree Interne dell’entroterra siciliano, con l'iniziativa denominata Next generation Sud.
Un nuovo importante tassello si aggiunge al percorso dell’Ecomuseo del Simeto: venerdì 26 febbraio abbiamo presentato istanza per ottenere, da parte della Regione Siciliana, il riconoscimento formale dell’Ecomuseo del Simeto ai sensi della L.R. 16/14 “Istituzione degli Ecomusei della Sicilia”.
Si è tenuto lo scorso 19 febbraio si è svolta la terza edizione del seminario formativo co-organizzato dal Presidio Partecipativo e dall’associazione “Ingegneri Valle del Simeto” sulle opportunità offerte nel campo del risparmio ed efficientamento energetico dal cosiddetto “Superbonus 110%”, la misura che i governi, ormai da qualche anno, hanno adottato per incentivare il recupero del patrimonio edilizio in termini di efficienza energetica (“Ecobonus”) e sicurezza sismica (“Sismabonus”).
Il 23 gennaio 2021 si è svolta su Zoom l’assemblea generale de L’isola che c’è, rete regionale di realtà siciliane di base e del terzo settore.